Se lo desideri, CONTINUA I TUOI ACQUISTI.
Se lo desideri, CONTINUA I TUOI ACQUISTI.
Effettuate qui l’acquisto dei biglietti per la visita guidata esclusiva (max 35 pax per ogni turno). Sconto di €20 sull’acquisto del libro per chi partecipa al tour.
La presentazione del Libro “Villa Reale di Marlia – Storia, Passione, Rinascita” edito da Pacini Fazzi Editore sarà ospitata da Verdemura il 05 aprile 2025 alle 12:00 presso il Baluardo San Regolo.
Interverranno il Sindaco di Lucca Mario Pardini e il presidente di Lucca Crea Nicola Lucchesi per i saluti istituzionali e successivamente Iacopo Lazzareschi Cervelli medierà l’incontro intervistando il curatore del libro, l’architetto Luca Borgogni che racconterà i punti salienti dell’enorme intervento di restauro che Villa Reale ha attraversato negli ultimi 10 anni. Seguiranno gli interventi di Roberta Martinelli e Simonetta Giurlani Pardini dell’associazione Napoleone ed Elisa per raccontare le due donne simbolo di Villa Reale : Elisa Bonaparte Baciocchi e Mimì, la contessa Pecci-Blunt a cui sono stati dedicati rispettivamente un museo per ognuna in due edifici storici differenti.
A chiudere la presentazione del volume edito da Pacini Fazzi Editore, sarà presente il proprietario della Villa, Henric Grönberg, il quale racconterà la sua storia al pubblico sia dal punto di vista personale che di mecenate (occasione unica per poterlo incontrare e intervistare – la prima e unica altra volta è stato per l’inaugurazione dell’apertura del museo della Villa Reale a marzo 2020).
L’appuntamento dunque sarà SABATO 5 APRILE 2025 ore 12:00 presso il Baluardo San Regolo all’interno della manifestazione VERDEMURA.
Per chi fosse interessato, saranno disponibili le copie del libro a prezzo scontato per l’occasione.
FAQ:
Due le figure femminili che hanno caratterizzato il passato di Villa Reale: Elisa Bonaparte Baciocchi e Anna Laetitia Pecci Blunt.
Saranno a loro dedicati i tre appuntamenti a cura di Roberta Martinelli e di Simonetta Giurlani Pardini dell’Associazione Napoleone ed Elisa: da Parigi alla Toscana in programma la prima domenica di maggio, giugno e luglio.
Alla sua seconda edizione, quest’anno gli incontri di Villa Reale al femminile saranno focalizzati sulla moda in voga durante i due differenti momenti storici: il primo appuntamento sarà dedicato allo stile di Elisa Baciocchi Bonaparte, mentre le altre due conferenze saranno dedicate all’eccentrica Mimì Pecci Blunt.
Domenica 4 maggio, domenica 1 giugno e domenica 6 luglio all’interno della Limonaia Nord alle ore 11:00.
A termine delle conferenze gustate un attimo di relax al Café vista lago – in omaggio una bevanda collegata tematicamente a ciascun incontro.
Dove si svolge? L’evento si svolgerà all’interno della limonaia Nord nel parco di Villa Reale.
A che ora? L’inizio delle conferenze sarà per le ore 11:00.
Quanto costa? Il costo sarà di €20 ad incontro, con la possibilità di acquistare il biglietto cumulativo per due date a €35 e tre date a €50. Lo sconto si applica solo in caso di acquisto cumulativo, altrimenti il costo di ciascun incontro sarà di €20.
I musei sono inclusi nel biglietto d’ingresso? Sì, il biglietto include l’accesso al parco, alla Villa Reale, alla Palazzina dell’Orologio oltre alla partecipazione all’incontro culturale con una bevanda in omaggio al Café.
Dove prenotare i biglietti? Qui sul nostro shop online selezionando la data a cui si è interessati a partecipare.
Posso acquistare i biglietti il giorno dell’evento? Solo in caso di disponibilità residua.
Quanto durano gli incontri? In media un’ora. Potrete restare nel parco fino alla chiusura del parco prevista per le ore 18:00.
Il biglietto è rimborsabile? No, è valido solo per la data scelta; qualora non possiate venire potete cederlo ad altri. Una volta convalidati i biglietti corrispondenti, non saranno utilizzabili da altri che si presenteranno con lo stesso numero d’ordine.
Gli abbonati devono acquistare il biglietto? Sì, sarà sufficiente fare l’aggiunta dovuta all’evento (€5,00) direttamente in biglietteria, valida per partecipare a tutti e tre gli incontri.
Offriamo visite guidate dei giardini in lingua Italiana e Inglese, con partenza garantita Domenica mattina alle 10.30 e Sabato pomeriggio alle 15.00: Pronti a stupirvi?
Controllate la disponibilità sul calendario e preacquistate il biglietto di ingresso con la visita guidata all’orario che preferite tenendo conto che dura almeno 1 ora e mezzo. La visita si svolgerà solo all’interno del parco.
Come ogni anno, l’appuntamento per Pasquetta è a Villa Reale di Marlia con la caccia al tesoro botanico in programma per Lunedì 21 aprile!
Lunedì 21 aprile dalle 10 alle 18 Villa Reale di Marlia è pronta per ospitare una nuova edizione della Caccia al tesoro botanico, evento nato circa 30 anni fa da un’idea del network Grandi Giardini Italiani.
Un’occasione per trascorrere una giornata in famiglia o con gli amici all’aria aperta, scoprendo il ricco patrimonio arboreo nei sedici ettari di parco.
Ci sarà una mappa del parco, indizi sparsi nel parco e un baule da scovare: il divertimento è assicurato!
L’invito è aperto a tutti i bimbi e i ragazzi pronti a cimentarsi in questa sfida, curiosi di scoprire il vasto mondo delle piante, tra curiosità e indovinelli per scovare dove si nasconde il baule del tesoro.
Per concludere al meglio la giornata non può mancare un picnic sul prato, portate con voi l’occorrente oppure lasciatevi deliziare dal nostro Café.
A chi è rivolta la caccia? Ai bambini e ragazzi dai 2 ai 17 anni.
Come si svolge? I bimbi vanno alla ricerca del tesoro botanico insieme alle loro famiglie e amici seguendo la mappa che viene consegnata alla biglietteria. Trovati tutti gli indizi e risolti gli indovinelli, arriverete a scoprire dov’è il baule con il tesoro! Ogni bimbo porterà a casa un piccolo premio.
A che ora? Potete arrivare nell’orario a voi più comodo a partire dalle 10 entro le ore 16, ultimo ingresso consigliato.
Quanto costa?
-Neonati 0-2 anni: Gratuito – in questo caso non è previsto il premio finale, altrimenti selezionando il biglietto da €8 così da riservare anche a loro il premio a tema.
-Bimbi dai 3 ai 17 anni: €8 – per partecipare alla caccia al tesoro con premio finale. Questo biglietto permette di entrare anche nei musei.
-Adulti dai 18 ai 64 anni: €12 solo parco, €18 parco + musei
-Over 65: €9 solo parco, €15 parco + musei
Dove prenotare i biglietti? Acquisto online selezionando la data del 21/04/25.
Come accedere al parco con il biglietto online? Una volta acquistato il biglietto online, riceverete i biglietti elettronici via email. Il giorno dell’evento chiediamo di presentarsi direttamente al cancello d’ingresso muniti del QRcode ricevuto, sarà sufficiente la copia digitale.
Posso acquistare i biglietti il giorno dell’evento? Solo in caso di disponibilità residua. Consigliamo vivamente l’acquisto online.
È possibile pranzare nel parco? Il Cafè Villa Reale sarà a vostra disposizione con piatti freddi, focacce artigianali, torte e gelati con orario continuato dalle 10:30 alle 17:30. Non si accettano prenotazione per i tavoli.
Dove è possibile fare un picnic nel parco? Suggeriamo le zone laterali del lago, assicurandosi di non lasciare traccia quando avete finito.
Se siamo più famiglie possiamo giocare insieme? Sì, sarete voi a scegliere quando iniziare la caccia al tesoro una volta effettuato l’accesso al parco.
Quanto dura la caccia? In media un’ora. Potrete restare nel parco anche una volta conclusa la caccia, entro le 18.
In caso di pioggia? L’evento sarà svolto lo stesso, consigliamo in quel caso stivaletti di gomma per un’avventura giocosa!
Il biglietto è rimborsabile? No, è valido solo per la data scelta; qualora non possiate venire potete cederlo ad altri. Una volta convalidati i biglietti corrispondenti, non saranno utilizzabili da altri che si presenteranno con lo stesso numero d’ordine.
Gli abbonati devono acquistare il biglietto? Solo per i bimbi che partecipano alla caccia e rispondere alla mail di ricezione del biglietto segnalando che non ci sono adulti nell’ordine perché siete abbonati.
Torna l’Appuntamento in giardino per domenica 8 giugno 2025, in concomitanza con l’evento a livello internazionale dell’Associazione Parchi e Giardini d’Italia, nato in accordo con l’iniziativa Rendez-vous aux jardins, che vede coinvolti in contemporanea oltre 20 paesi europei.
La manifestazione nasce come una vera e propria festa del giardino con l’obiettivo di invitare il grande pubblico a scoprire la sorprendente ricchezza storica, artistica, botanica e paesaggistica di numerosi giardini italiani aderenti all’iniziativa.
Per l’occasione l’Associazione “Napoleone ed Elisa: da Parigi alla Toscana” presenta LE DELIZIE DELL’ESTATE DI ELISA, per un vero e proprio tuffo nel glorioso passato di Villa Reale negli anni in cui Elisa Bonaparte Baciocchi, sorella maggiore di Napoleone e Principessa di Lucca e Piombino, acquistò la villa di campagna degli Orsetti e fece trasformare la proprietà nella sua residenza estiva reale.
Domenica 8 giugno sarà possibile rivivere i momenti dell’estate 1810 quando Elisa, Granduchessa di Toscana, vi trascorse l’estate con un gruppo di ospiti di talento per tenere compagnia a lei e alla sua famiglia.
Incontra Elisa, suo marito Felice Baciocchi e la loro giovane figlia Elisa Napoleona, insieme a numerosi rinomati rievocatori storici. Saranno oltre 50 persone provenienti dall’Italia e da tutto il mondo, vestiti con abiti napoleonici storicamente informati del 1810, pronte a godersi il magnifico parco della Villa Reale dalle 11:00 alle 15:30.
Marlia risuonerà della gioia e delle risate di 200 anni fa, quando era un’oasi di piacere e tranquillità durante le estati toscane.
L’organizzazione e la direzione artistica sono a cura di Margarita Martinez.
Durante la giornata non è consentito accedere in abito storico.
A che ora? Potete arrivare nell’orario a voi più comodo a partire dalle 10 entro le ore 16(ultimo ingresso consigliato), con la possibilità di rimanere nel parco quanto desiderate entro le ore 18. I rievocatori saranno in giro per il parco dalle ore 11:00 alle 15:30, accomodandosi per un picnic sul prato centrale all’ora di pranzo.
La prenotazione è obbligatoria? La prenotazione è consigliata sul nostro shop online, così da aiutarci ad accogliervi al meglio.
Come accedere al parco con il biglietto online? Una volta acquistato il biglietto online, riceverete i biglietti elettronici via email. Il giorno dell’evento chiediamo di presentarsi in biglietteria muniti del QRcode ricevuto, sarà sufficiente la copia digitale.
Posso acquistare i biglietti il giorno dell’evento? Solo in caso di disponibilità residua.
È possibile pranzare nel parco? Il Cafè Villa Reale sarà a vostra disposizione con piatti freddi, focacce artigianali, torte e gelati con orario continuato dalle 10:30 alle 17:30. Non si accettano prenotazione per i tavoli.
È possibile fare un picnic nel parco? Certamente, suggeriamo le zone laterali del lago, assicurandosi di non lasciare traccia quando avete finito.
Quanto costa? €18,00 parco+musei e €12,00 solo parco.
In caso di pioggia l’evento si svolgerà? Sì, saranno utilizzati gli spazi al chiuso.
Il biglietto è rimborsabile? No, è valido solo per la data scelta; qualora non possiate venire potete cederlo ad altri. Una volta convalidati i biglietti corrispondenti, non saranno utilizzabili da altri che si presenteranno con lo stesso numero d’ordine.
Gli abbonati devono acquistare il biglietto? No, sarà sufficiente presentare l’abbonamento all’ingresso per accedere gratuitamente.